Lo stato di sonno, o ipnosi, che vive l’uomo si interrompe con l’azione motoria volontaria.
C’è una costante interazione tra movimenti, emozioni e pensieri. Questa relazione ci permette di avere un miglior uso di noi sessi attraverso il controllo dei movimenti.
Quando provi rabbia: contrai i muscoli del viso, tieni le mani serrate, dici qualche parolaccia o fai altri movimenti bruschi?
Di fronte alla paura: il tuo corpo si contrae? Senti i brividi? Sudi? Ecc.
Di fronte alla gioia: sorridi e/o fai una risata?
Quando non puoi fare a meno di togliere dalla testa un pensiero angosciante: le dita delle mani e/p dei piedi iniziano a muoversi, o balbetti, o compare un tic?
C’è una costante interazione tra movimenti, emozioni e pensieri. Questa relazione ci permette di controllare noi stessi attraverso il controllo dei movimenti.
I movimenti automatici, che sono la maggioranza di quelli che facciamo ogni giorno, provocano, rinforzano e mantengono un basso livello cosciente, generando una sensazione di stanchezza generale.
Quali sono i benefici della ri-educazione motoria?
Il movimento cosciente consente alla persona di:
La tecnica di educazione motoria consiste nel muoversi con calma e deliberatamente, in piena coscienza del movimento che si sta compiendo, come se fosse necessario pensare per riuscire a muoversi. Riducendo la velocità dei movimenti si prova una condizione di calma e di tranquillità, che attesta lo stato di equilibrio interiore raggiunto.
Il punto focale della tecnica sta nel compiere uno sforzo volontario di perfezione del movimento, e allo stesso tempo di cercare di farlo lentamente percependone il suo fluire.
Il lavoro manuale cosciente funge da stabilizzatore e possiede un’insospettata capacità di modificare il cervello, perché ogni azione cosciente crea nuovi circuiti cerebrali che vanno a rompere quelli meccanici comunemente acquisiti.
La tecnica specifica va usata per la momentanea risoluzione di un determinato conflitto, così come per vincere la stanchezza, le arrabbiature, gli stati d’animo depressivi o euforici, e molto altro ancora.
Esercizio N° 1 – Camminare
Fissa lo sguardo davanti a te e cammina più lentamente del solito, in piena coscienza del movimento che stai facendo, come se fosse necessario pensare per poterti muovere.
Questo esercizio rilassa, riposa e dà uno stato di calma; allo stesso tempo agevola il recupero energetico.
Lo spostamento volontario in un determinato spazio crea per forza una condizione di auto-coscienza, nella quale avviene una continua percezione e coscienza della propria identità, ovvero dell’Io. Cerca di non pensare a nulla, cerca solo di avere coscienza del movimento del tuo corpo. Durata: 5 minuti.
Questa è una semplice raffigurazione di questo esercizio:
Esercizio N° 2 – Movimento cosciente delle mani
Questo esercizio consiste nel modellare un piccolo modello di qualsiasi colore di plastilina. Dovrai fare tutti i movimenti il più lentamente possibile e con coscienza.
La tecnica si basa nel percepire la sensazione cinetica di perfezione del movimento, grazie ad uno sforzo volontario accompagnato da un rallentamento della tua solita velocità.
Qualunque movimento può venire usato per praticare la auto-coscienza motoria nei momenti in cui si sente il bisogno di calmarsi, di recuperare energia, di centrarsi nel proprio io o di risolvere assertivamente qualche conflitto. Durata: 10 minuti
Esercizio N° 3 – Vestirsi con coscienza
Questo esercizio consiste nel prendere coscienza del proprio corpo e dei movimenti che si fanno nell’azione del vestirsi, che devono essere lenti, curando alla perfezione ogni singolo movimento e percependo la sensazione nel corpo nell’infilarsi ogni singolo indumento.
Come tutti gli esercizi di coscienza motoria, vestirsi coscientemente aumenta il livello di energia, esercita un effetto di serenità e centra la persona nel suo stesso io, il che consente di iniziare la giornata in ottime condizioni sia fisiche che mentali.
Per ottenere i migliori risultati dagli esercizi di coscienza motoria bisogna dare totale priorità al momento in cui si svolgono, il che significa prestare la massima attenzione ed avere una forte motivazione basata nella comprensione della loro efficacia.
La tecnica si limita a percepire la sensazione cinetica attraverso uno sforzo volontario di perfezione del movimento, accompagnato da un rallentamento della tua solita velocità di movimento.
Per ottenere il miglior risultato da questo allenamento, prima di iniziarlo è consigliabile svolgere la prima fase della auto-valutazione (vedi sotto).
Obiettivi:
Che lo studente o praticante sia in grado di:
Fasi:
Prima Settimana:
Questa prima fase vuole far sì che la persona inizi a prendere coscienza del momento presente attraverso le prime attività della giornata.
Seconda Settimana:
Questa fase vuole far sì che la persona rinforzi la propria sensazione motoria nello spostarsi, sentendo ogni singolo movimento.
Terza Settimana:
In questa fase l’attenzione è concentrata nel raggiungere la perfezione del movimento rallentando la velocità nello svolgerlo. Può essere lo scrivere, cucire, modellare creta o argilla, dipingere, ecc. o come l’esempio del nostro video, modellare plastilina.
Quarta settimana:
Fai tutti gli esercizi nel corso della giornata, a seconda dei tuoi bisogni. Inizia sempre con l’esercizio del mattino.
Quando modifichiamo coscientemente la nostra modalità motoria trasformiamo anche la nostra personalità attraverso l’abbattimento di certi automatismi e la creazione di nuovi in maniera volontaria e cosciente.
RI-EDUCAZIONE MOTORIA NEL SUCCESSO PERSONALE
Per orientare l’auto-valutazione che proponiamo, precisiamo alcune caratteristiche che riflettono un elevato livello di coscienza:
Ti raccomandiamo di stamparti questa auto-valutazione e di compilarla in due momenti diversi:
Valuta questi aspetti di te stesso, selezionando le seguenti alternative:
A | B | C | |
---|---|---|---|
Stato di Salute | Buono | Regolare | Cattivo |
Livello di energía vitale | Alto | Medio | Basso |
Livello di rilassamento | Buono | Medio | Cattivo |
Calma mentale | Alta | Media | Bassa |
Capacitá di concentrazione | Alta | Media | Bassa |
Creativitá | Alta | Media | Bassa |
Controllo emotivo | Alto | Medio | Basso |
Livello di ansia | Basso | Medio | Alto |
Livello di tolleranza | Alto | Medio | Basso |
Trai le tue conclusioni rispetto ai risultati del tuo lavoro pratico:
Se la maggioranza delle tue risposte sono state A – B o C a seconda del risultato, leggi il paragrafo che corrisponde loro.
Se nelle tue risposte c’è stata una maggioranza di A significa che stai facendo un lavoro cosciente e vero. Devi continuare accentuando la frequenza e l’impeccabilità nel fare ogni singolo esercizio. Hai scoperto un nuovo modo per rinforzarti in qualità di persona centrata nel formare un’identità individuale.
Se le tue risposte sono state in maggioranza B significa che il livello dei tuoi risultati è discreto e rivela che devi dedicare ancora del tempo e forse anche impegnarti più seriamente in modo da essere più costante.
Anche se sei migliorato in certi aspetti, puoi ottenere risultati migliori.
Se nelle tue risposte finali la maggioranza è stata di C, questo significa che le tue conclusioni hanno un livello di carenza. In questo caso ricorda che i meccanismi incoscienti che mantengono il nostro comportamento sono difficili da vincere, se non grazie a molta forza di volontà e di motivazione interiore. Provaci ancora perché, senza dubbio, mentre hai praticato qualche esercizio tra quelli proposti più di una volta ti sei sentito calmo, in armonia e con una sensazione di pace interiore. I risultati che miglioreranno la tua vita ti stanno aspettando, e dipendono solo da te.
In ogni caso: confronta i tuoi risultati e osserva in cosa sei migliorato di più e in quali meno. Questo ti darà un’idea della direzione verso cui devi dirigere il tuo sforzo e il tuo lavoro personale a partire da adesso. Tutti abbiamo aspetti che ci costano di più, che sono più difficili da vincere, e sono proprio questi aspetti non superati quelli che più consumano la nostra energia vitale.
Elevare la propria coscienza permette la persona di avvicinarsi maggiormente alla realtà e ad affrontare le difficoltà con forza e fermezza, mantenendo l’ottimismo e la gioia di vivere, comprendendo che tutte le esperienze sono utili per il superamento spirituale, morale e intellettuale, vale a dire per l’integrale sviluppo di sé stessi.
I. Plan de entrenamiento, autoevaluación está mal linkeada.Es un ancla y no se pueden hacer anclas. ¿SOLUCIÓN?